Sistemi modulari di bloccaggio utensile per mandrini di moderna tecnologia: Specifiche dei componenti di sistema
08.04.2022
La configurazione del sistema secondo il principio di progettazione modulare è la chiave del successo dei nostri sistemi di bloccaggio completi per elettro mandrini, mandrini a ingranaggi, alesatori e in linea. In tal modo, ci avvaliamo della nostra vasta gamma di prodotti standard che comprende un gran numero di diversi componenti di sistema già in uso da anni, sia come singolo prodotto sia come unità di bloccaggio.
I dispositivi di bloccaggio completi BERG per il bloccaggio degli utensili solitamente comprendono la pinza di presa, il tirante a molla completo di tubo di connessione per il giunto rotante, e l’unità di sbloccaggio (pistone) con giunto rotante per la lubro-refrigerazione interna dell’utensile, I sensori di monitoraggio del processo vengono aggiunti in base a specifici requisiti.
Durante la progettazione dei dispositivi modulari di bloccaggio degli utensili, i diversi componenti sono abbinati con precisione tra loro con tutti gli adattamenti necessari specifici dell’applicazione. In questo modo, il nostro cliente riceve il sistema di bloccaggio pronto per l’installazione nel mandrino di lavorazione. L’utilizzo dei nostri singoli componenti testati sul campo garantisce prestazioni ed efficienza economica dell’intero sistema.
Ultimo ma non meno importante, lo stretto dialogo con i progettisti dei nostri clienti ci consente di sviluppare una soluzione per il sistema di bloccaggio adatta al 100 %.
Quando si parla di sistema di bloccaggio?
Dimostrativo di un sistema di bloccaggio completo a molla nell’albero del mandrino
Bloccaggio
L’utilizzo di pinze che amplificano la forza del tirante permette di realizzare dispositivi di bloccaggio utensili particolarmente compatti. Ma in particolare, permettono la realizzazione di sistemi con pacco molle e unità di sblocco di uguali dimensioni adatte per tutte le diverse tipologie di cono e pinza: HSK, ISO o PSC/Capto.
Distribuzione dei media/fluidi
Sono disponibili diverse opzioni per il trasferimento del lubro refrigerante e dell’aria di pulizia cono. Nella versione più semplice, il lubro refrigerante e l’aria di pulizia vengono convogliati al centro dell’utensile tramite un foro passante centrale. La pulizia tramite soffiaggio di aria compressa nel cono avviene attraverso un commutatore aria/refrigerante durante la manovra di cambio utensile. In alternativa è possibile realizzare il sistema a due canali separati, l’aria in pressione passa attraverso un canale separato dal refrigerante centrale, e attraversando delle valvole l’aria di pulizia alimenta i canali di soffiaggio del cono.
Attuatore
I tiranti a molle BERG sono caratterizzati da un’eccellente costanza della forza di tiro, da un’elevata qualità di bilanciamento e da una lunga durata. Essi costituiscono la base per la durata dell’intero sistema. ll pacco di molle consente una configurazione estremamente flessibile adattandosi con precisione alle esigenze specifiche del cliente, quali: spazio, forza di serraggio e cicli di lavoro.
Monitoraggio
I sistemi di monitoraggio permettono la realizzazione di un controllo automatico del cambio utensile senza problemi. Inoltre, aiutano a segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti nel processo di serraggio. Il controllo della posizione della corsa della pinza è un metodo collaudato da tempo, per esempio.
Unità di sblocco
La scelta dell’unità di sblocco dipende, tra l’altro, dal tipo di azionamento desiderato, dallo spazio di installazione disponibile e dalla forza di sblocco o di espulsione necessaria. Sono disponibili unità di sblocco con azionamento idraulico, pneumatico ed elettrico. Oltre ai cilindri stazionari e rotanti standardizzati, produciamo soprattutto soluzioni speciali adattate allo spazio di installazione disponibile.
Alimentazione dei media/fluidi
I nostri giunti rotanti compatti assicurano un trasferimento sicuro del refrigerante interno all’utensile rotante. I componenti di alta qualità e un design ottimizzato in temperatura consentono alte velocità di rotazione elevate del mandrino e una lunga durata di vita.
Protezione dei dati
Utilizziamo i cookie per rendere attraente la
visita del nostro sito web e per consentire l’uso di alcune funzionalità.
Oltre ai cookie tecnicamente necessari, su
varie pagine utilizziamo cookie di terze parti (Google Maps, YouTube) e
strumenti di tracciamento (Matomo Website Analytics) a scopo di analisi. La
mancata accettazione dell’uso dei cookie da parte dell’utente implica
l’impossibilità per noi di garantire un uso illimitato del sito web. Per
ulteriori informazioni sull’uso dei cookie da parte nostra e su come gestire le
impostazioni dei cookie, consultare la nostra informativa sulla privacy.